La finanza di filiera. In questi mesi una serie di strumenti nuovi hanno rivelato le loro caratteristiche virtuose: flessibilità, rapidità, capacità di servire le PMI.
Gli attori di questa ventata di innovazione sono le piattaforme tecnologiche che agevolano e semplificano i processi; gli investitori internazionali specializzati nella gestione dei micro-finanziamenti del capitale circolante; gli operatori specializzati nella gestione dell’informazione che agevolano il processo di raccolta delle informazioni finanziarie e di business delle piccole aziende coinvolte.
Accesso ad un mercato innovativo
Tutti gli strumenti che ne derivano danno la possibilità alle filiere locali – grazie alla proattività del capo-filiera – di accedere a un mercato innovativo finora riservato alle corporate di più grandi dimensioni.
Vediamo nel dettaglio quali sono:
- Invoice trading: è erogato dalle piattaforme fintech in cui il fornitore può mettere in vendita le fatture dei propri clienti più virtuosi ad investitori (normalmente istituzionali specializzati).
In tal modo l’azienda cedente incassa immediatamente tra il 90% ed il 100% del valore facciale del proprio credito e la parte restante, costi esclusi, a scadenza.
- Reverse factoring: con questa operazione il capo-filiera da un alto mette a disposizione il proprio merito di credito offrendo ai propri fornitori la possibilità di incassare immediatamente ed a costi competitivi il suo credito, dall’altro paga dilazionando l’importo all’istituzione che anticipa (investitori istituzionali attraverso le piattaforme fintech oltre ai più tradizionali banche o società di factoring).
- Confirming: si tratta di una modalità operativa focalizzata su un accordo tra un grande debitore (tipicamente un capo-filiera con un cospicuo numero di fornitori) e un intermediario (in genere una società di factoring), che si fa carico del pagamento e della gestione delle fatture dei fornitori segnalati dal grande debitore.
- Dynamic discounting: è un accordo attraverso cui il capo-filiera offre ai propri fornitori la possibilità, attraverso una piattaforma tecnologica, di incassare in anticipo le sue fatture a fronte di uno sconto (che si definisce dinamico perché è proporzionale all’anticipo con cui si effettua il pagamento).
I vantaggi di questi strumenti
I prodotti che abbiamo visto sono diversi tra di loro ma hanno alcuni tratti comuni e alcuni rilevanti vantaggi impliciti a livello di filiera, che si possono racchiudere in due macro-categorie:
- Vantaggi finanziari: i fornitori anticipano l’incasso delle proprie fatture verso il capo-filiera. In questo modo hanno a disposizione cassa fresca per gestire la spesa corrente o fare investimenti. Il capo-filiera d’altro canto può godere di un allungamento dei propri termini di pagamento e di fatto finanziarsi senza gravare sui fornitori. È un sistema win win anche perché nessuno dei soggetti coinvolti vede la propria situazione debitoria intaccata dall’utilizzo di questi strumenti.
- Supporto alla filiera: tutti gli strumenti permettono al capo-filiera di coinvolgere in maniera flessibile i propri fornitori mettendo a loro disposizione il suo merito di credito. Inoltre contribuiscono ad avviare un percorso di fidelizzazione e solidarietà all’interno della filiera, rinsaldando la fiducia tra cliente e fornitori.
Sempre più aziende lo stanno scoprendo: l’ultimo Osservatorio del Politecnico di Milano, rileva infatti che sta crescendo l’adozione di soluzioni innovative come Reverse Factoring (+13%) e Confirming, (+7%), a scapito dell’anticipo fatture tradizionale (-33%) e del factoring tradizionale (-8%). Una ventata di aria nuova per far ripartire con slancio le attività produttive e gli investimenti.
Ci soffermiamo in particolare sul Confirming.
Il Confirming è un prodotto per la finanza di filiera (supply chain finance) basato sull’elevato merito creditizio che la banca riconosce all’azienda capo filiera (il Buyer).
Il Confirming permette dal lato del buyer una migliore gestione del circolante e dal lato dei fornitori un valido strumento per il finanziamento del circolante che consente, in maniera efficiente e veloce, l’anticipo dei crediti vantati nei confronti del buyer.
La gestione dei flussi finanziari avviene tramite applicazioni web-based intuitive e di facile utilizzo.
Esiste infine la possibilità di contrattualizzare sia clienti italiani che internazionali.
Resta sempre aggiornato sul mondo della finanza e degli investimenti!
👉 Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici su: