Conseguenze dei rialzi dei tassi di interesse nelle aziende

Perché è pericoloso e prospetticamente molto deleterio, per un’azienda, subire rialzi dei tassi di interesse delle proporzioni di questi ultimi 18 mesi?

Ci sono diverse ragioni che rappresentano una minaccia per le aziende causate da un rialzo repentino dei tassi di interesse:

  1. Costi di finanziamento più elevati: Un aumento dei tassi di interesse comporta un aumento dei costi di finanziamento per le aziende. Se un’azienda ha preso in prestito denaro da istituti finanziari o ha emesso obbligazioni a tassi di interesse variabili, l’aumento dei tassi comporterà un aumento dei pagamenti degli interessi. Ciò può influire negativamente sulla redditività dell’azienda e ridurre i suoi profitti.
  2. Riduzione dell’accesso al credito: Un aumento dei tassi di interesse può rendere più difficile per le aziende ottenere finanziamenti. Le istituzioni finanziarie potrebbero essere più caute nel concedere prestiti alle imprese. Potrebbero esserlo specialmente nei confronti d quelle che sono già altamente indebitate o che operano in settori considerati ad alto rischio. La riduzione dell’accesso al credito può limitare la capacità di un’azienda di finanziare progetti di crescita, investimenti in nuove attività o persino le operazioni quotidiane.
  3. Riduzione della domanda dei consumatori: Un aumento dei tassi di interesse può influenzare negativamente la domanda dei consumatori. Quando i tassi di interesse aumentano, i prestiti per l’acquisto di beni a credito, come automobili o immobili, diventano più costosi. Ciò potrebbe comportare una diminuzione delle vendite di prodotti o servizi per le aziende che operano in settori come l’edilizia, l’automobile, l’elettronica di consumo e così via. Una diminuzione della domanda può ridurre i ricavi e i profitti dell’azienda.
  4. Depressione degli investimenti aziendali: Un rialzo dei tassi di interesse può scoraggiare le imprese dal fare investimenti a lungo termine. Quando i tassi di interesse aumentano, i costi di finanziamento dei progetti di investimento, come l’espansione delle operazioni o l’acquisto di nuove attrezzature, diventano più alti. Di conseguenza, le aziende potrebbero ritardare o ridurre i loro piani di investimento, con un impatto negativo sulla crescita aziendale e sulla creazione di posti di lavoro.
  5. Deprezzamento degli investimenti esistenti: Un aumento dei tassi di interesse può influire sulla valutazione degli investimenti esistenti. Le aziende spesso effettuano investimenti a lungo termine basati su flussi di cassa attesi futuri. L’aumento dei tassi di interesse riduce il valore presente di tali flussi di cassa e può portare a una svalutazione degli investimenti. Ciò può avere un impatto negativo sul bilancio aziendale e sulla sua capacità di generare profitti.

Inoltre, se i tassi aumentano, gli individui interessati ad aprire una società ex novo potrebbero scoraggiarsi, proprio perché i costi di un prestito presso una banca per avviare una nuova attività potrebbero risultare troppo esosi. Allo stesso modo, anche le società ben avviate, nel caso in cui volessero espandere la loro attività e quindi chiedere un prestito, potrebbero decidere il contrario perché i termini di rimborso potrebbero essere poco allettanti.

Non tutte le società, però, ‘soffrono’ una crisi con l’aumento dei tassi di interesse.

Ad esempio, nel caso delle imprese di servizi finanziari, più i tassi aumentano, più sono potenzialmente in grado di ottenere profitti. Anche i rivenditori al dettaglio, con un eventuale aumento dei saldi, potrebbero approfittare e guadagnare di più perché i consumatori preferirebbero ridurre le spese per comprare beni meno costosi o in offerta.


Resta sempre aggiornato sul mondo della finanza e degli investimenti!

👉 Iscriviti alla nostra Newsletter

Seguici su:

👉 LinkedIn