Il ciclo monetario rappresenta il periodo di tempo che intercorre tra il momento in cui la merce entra nella disponibilità dell’azienda ed inserita nel magazzino ed il momento in cui viene venduta e se ne incassa il relativo corrispettivo.
Differenze tra attività al dettaglio, all’ingrosso o produttive.
Queste due ultime fasi in un’impresa commerciale retail (cioè al dettaglio) dovrebbero coincidere, mentre in una realtà wholesaler ( cioè all’ingrosso) risentono delle tempistiche di mercato e dell’esigenza, abbastanza comune, di “fare da banca” ai propri clienti, in genere esercenti al dettaglio e negozianti.
In un’azienda di produzione, invece, a ciò si deve aggiungere anche il ciclo monetario inerente la lavorazione del prodotto.
Quello che vale nel caso delle imprese retail, dove il ciclo dovrebbe essere nullo o negativo, non funziona negli altri tipi di imprese a causa della durata delle scorte e dei tempi medi di incasso (caso delle imprese grossiste).
Come calcolare il ciclo monetario
Innanzitutto ricordiamo che un aumento del ciclo monetario ha effetti negativi sull’equilibrio finanziario dell’azienda perché indica un aumento del divario tra i tempi di pagamento e i tempi di incasso.
Una variazione in aumento del ciclo monetario potrebbe dipendere dalle seguenti casistiche:
1) aumento della giacenza media delle risorse in magazzino: un aumento dei giorni di rimanenza in magazzino ha effetti negativi sull’equilibrio finanziario, perché indica che l’azienda ha bisogno di più tempo per trasformare le rimanenze di magazzino in un flusso monetario in entrata
2) aumento delle tempistiche di incasso dei crediti di gestione: un aumento dei giorni di credito ha effetti negativi sull’equilibrio finanziario, perché indica che l’azienda rinvia più avanti nel tempo gli incassi dai propri clienti, concedendogli quindi delle dilazioni di pagamento più lunghe
3) diminuzione delle tempistiche di pagamento dei debiti di gestione: una diminuzione dei giorni di debito ha effetti negativi sull’equilibrio finanziario, perché indica che l’azienda anticipa le uscite monetarie derivanti dai pagamenti ai propri fornitori
In sintesi:
Indicatore | Significato |
Ciclo Monetario > 0 | L’azienda paga i fornitori prima di incassare dai clienti |
Ciclo Monetario = 0 | Le tempistiche di incassi e pagamenti coincidono |
Ciclo Monetario < 0 | L’azienda incassa dai clienti prima di pagare i fornitori |
Come agire per ristabilire un corretto ciclo monetario?
I driver sui quali agire sono i seguenti:
1) Minimizzazione del tempo medio di incasso dei crediti di gestione
2) Minimizzazione del tempo medio di giacenza delle scorte in magazzino
3) Massimizzazione dei tempi medi di pagamento dei debiti di gestione
Per quale motivo occorre essere così attenti alle variazioni e alle eventuali anomalie del ciclo monetario?
Semplicemente perché esse influenzano in modo decisivo le grandezze che fanno parte del capitale circolante netto operativo, il cui aumento può rappresentare un problema per la gestione della liquidità aziendale a causa del suo “effetto spugna”, dato che provocherebbe una diminuzione della liquidità molto preoccupante rispetto ai modesti redditi caratterizzanti il settore commerciale.
Occorre controllare attentamente le eventuali variazioni anomale poiché possono risultare pericolose nella gestione della liquidità.
In particolare va posta notevole attenzione a quelle che riguardano i crediti (derivanti per esempio da difficoltà a incassare, dall’orientamento a una diversa tipologia di clientela ecc.) e i debiti commerciali (mutato potere contrattuale dei fornitori, possibilità di anticipare premi e accordi con partner commerciali specifici).
I crediti verso clienti rappresentano un problema solo per le imprese commerciali grossiste, dal momento che la vendita avviene dietro incasso del corrispettivo.
Le variazioni anomale possono identificarsi non solo di fronte alla difficoltà ad incassare, ma anche qualora siano state avviate campagne particolarmente aggressive che contemplano sconti e dilazioni di pagamento.
In tal caso l’oscillazione del ciclo monetario può generare ulteriore fabbisogno finanziario perché si genera una diminuzione delle redditività che incide negativamente sul livello di autofinanziamento.
Una variazione anomala del ciclo nella componente dei crediti commerciali potrebbe segnalare difficoltà gestionali dell’azienda che non ha monitorato attentamente i pagamenti della propria clientela.
La nostra esperienza ci ha insegnato che spesso l’aumento delle vendite non compensa la liquidità assorbita dal circolante attraverso la crescita dei margini. È dunque opportuno verificare con attenzione ex-ante le possibili conseguenze di politiche commerciali basate sull’allungamento dei tempi di incasso.
Quali posso essere le altre anomalie del ciclo monetario?
Ulteriori anomalie possono derivare dai rapporti con i fornitori strategici, ovvero aziende dei cui prodotti non si può fare a meno, pena la perdita di competitività e di significative quote di mercato.
Accade sovente (per esempio nel settore automobilistico, nell’elettronica di consumo e nell’abbigliamento in franchising) che i fornitori condizionino la scontistica praticata alla clientela con pagamenti pronta cassa o a dilazioni del credito commerciale molto modeste, oltre ad ammontare di ordini minimi spesso molto elevati.
Non è infrequente che gli stessi premi sul fatturato o sui consumi siano erogati con ritardi svantaggiosi per quelle imprese che all’inizio devono: fare magazzino, pagarlo rapidamente e che, solo in seguito al bilancio annuale già chiuso, possono contabilizzare con esattezza i premi e i contributi a margine da erogare.
I debiti commerciali possono quindi rappresentare sia la misura della fiducia che riscuote l’imprenditore presso i suoi stakeholder, sia un problema per la liquidità (laddove sia necessario saldarli con scadenze assai brevi).
Sotto questo profilo la gestione del magazzino riveste un’importanza notevole: l’aumento di merci immagazzinate (spesso in parte causato dal commercio online) rappresenta un allarme di grande rilievo per l’imprenditore e gli stakeholder perché segnalerebbe una gestione problematica.
Il ciclo monetario deve essere gestito con attenzione ricordando che l’effetto spugna provocato nel capitale circolante netto operativo è un flusso di cassa molto importante, ma non quanto il reddito.
Resta sempre aggiornato sul mondo della finanza e degli investimenti!
Scarica la nostra App Podcast:
Oppure
👉 Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici su