Gentili lettori ,
nel precedente articolo si era sconfinati nel campo della religione (“Profeti”) ; oggi trattiamo l’argomento investimenti con un approccio più scientifico o quantomeno più materialistico.
Curiosi di sapere ? Allora potete definirvi dei matematici :
L’etimologia della parola deriva infatti dal greco μάθημα (máthema) , che significa conoscenza , apprendimento : μαθηματικός (mathematikós) è colui che vuole apprendere , che desidera approfondire la sua conoscenza .
Parlando di matematica vi verranno in mente operazioni e problemi che abbiamo risolto ai tempi della
scuola ; si partiva da dati di ipotesi per poi arrivare alla soluzione applicando varie regole e formule : numeri che cambiavano e poi coincidevano , se non avevamo fatto errori , con l’esito corretto .
Costanti e Variabili
Allora sembra strano che, in un mondo di dati variabili , di numeri che si trasformano in altri , la disciplina della materia ( e non solo di essa) si basa in realtà su numeri fissi , detti “costanti” , che permettono la soluzione dei problemi più complessi . E non è un argomento recente : consideriamo
che il famigerato Pi greco ( π ) compare per la prima volta duemila anni prima della nascita di Cristo tra i Babilonesi , seguiti poi dagli Egizi e via avanti , fino al 1882 quando Von Lindemann dimostrò la natura “trascendente” di quel numero chiarendo definitivamente (in senso negativo) il dubbio degli antichi sulla possibilità di quadratura del cerchio con riga e compasso .
Tra le costanti matematiche più note ci sono “e” , il famoso numero di Nepero fondamentale nel calcolo dei logaritmi , e il cosiddetto Rapporto Aureo (indicato con la lettera greca φ). Quest’ultimo , definito come il rapporto tra due grandezze (positive) delle quali la maggiore è media
proporzionale tra la minore e la loro somma , è forse uno dei più affascinanti , perché lo troviamo applicato in natura e nelle opere umane . Vale circa 1,618 .
Qualche esempio?
Se misurate la distanza tra il vostro gomito e la mano , il rapporto della lunghezza dell’intero braccio con quella distanza è appunto 1,618 .
Vi va un frutto ? I semi della mela sono disposti a triangolo nel pericarpo , e la base ed il lato di quei triangoli sono in rapporto aureo tra loro .
Passando alle opere umane , la progettazione della piramide di Cheope e del tempio del Partenone tengono conto del numero aureo.
Qualche decina di secoli dopo , Leonardo da Vinci dipinge le sue opere più famose secondo la regola aurea : nell’uomo di Vitruvio ,l’ombelico è in posizione tale da determinare la sezione aurea dell’intera figura ; e potremmo continuare ancora .
Utilizzate programmi di fotoritocco ? Sappiate che il software utilizza il rapporto aureo partendo dal centro dell’immagine per il miglioramento della sua qualità .
Numero Aureo e Investimenti
Quello che abbiamo spiegato finora può meravigliare : una disciplina fatta di numeri che , cambiando , ci permettono di risolvere equazioni e problemi , si basa in realtà su costanti , cioè numeri che non mutano . Se applichiamo la stessa logica al mondo degli investimenti , desiderando raggiungere un risultato , dovremo basare la nostra azione su elementi che restino costanti di fronte a mercati che hanno nella variabilità la loro natura . Mantenere la rotta anche tra correnti e venti contrari è
fondamentale per raggiungere la meta .
Un esempio di costanza ? Guardate il seguente grafico :
E’ il prezzo dell’oro convertito in Yen giapponesi .
Un cittadino del Sol Levante che avesse investito nel metallo prezioso a metà degli anni ’90 del secolo scorso , oggi potrebbe contare su di un capitale di nove (9) volte maggiore di quello iniziale ; e non stiamo parlando di fantasmagoriche criptovalute o di titoli miracolosi nel campo dell’intelligenza artificiale , ma del più importante bene rifugio da sempre , e della divisa della terza economia mondiale nel suo rapporto con il Dollaro Usa .
Forse non avremo tutti la proverbiale pazienza orientale , ma l’esempio sarà utile a sostegno di un atteggiamento che sarà “resiliente” nel tempo , giusto per usare una parola tanto abusata di recente .
Qualcuno obietterà : se avessi investito nell’indice Nasdaq nello stesso periodo avrei oggi un capitale (in dollari) di oltre 12 volte maggiore ; ma se consideriamo il cambio euro / dollaro , la differenza si riduce di molto . Per concludere con una curiosità , nel periodo considerato ,l’incremento del Nasdaq (in
dollari) in rapporto con quello in oro /yen , dà come risultato circa 1,60 , che al numero aureo si avvicina molto …
Concludiamo con un beve commento sugli andamenti dell’ultima settimana e da inizio 2023 .
Una evoluzione positiva dei mercati di rischio , confortati dalla soluzione al limite sul debito Usa e da prospettive di inflazione più contenuta , ha caratterizzato questo inizio di giugno , in attesa delle decisioni di politica monetaria da parte delle principali banche centrali che riuniranno i loro comitati centrali a metà mese . La loro influenza sui principali cross valutari è in parte già scontata , e il sentiment positivo ha aiutato a superare quel mese di maggio da sempre considerato momento di debolezza ( il famoso “sell in may and go away”) dei mercati azionari .
Migliori e peggiori (tra quelli contenuti nella tabella) della settimana sull’ “altalena” dei mercati :
Resta sempre aggiornato sul mondo della finanza e degli investimenti!
👉 Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici su: