Euro in caduta libera

Il tasso di cambio EURUSD è sceso oggi sotto l’importantissimo livello di 1,035, che rappresentava il minimo da dicembre 2002.

Un cross EURUSD in discesa sta a significare che ci vogliono meno dollari per acquistare un Euro e quindi, più il cross scende più l’Euro si svaluta.

In sostanza la valuta comunitaria è oggi molto debole e tale tendenza non accenna ad invertirsi.

Quali sono le cause della svalutazione dell’Euro?

Le cause sono economiche e finanziarie.

Da un lato l’economia europea sta rallentando a causa della minor propensione al consumo ed all’investimento di famiglie ed imprese, le quali vedono il proprio potere d’acquisto eroso dalla crescente inflazione.

Dall’altro la BCE (Banca Centrale Europea) è molto meno aggressiva della FED (Banca Centrale Americana) nell’alzare i tassi di interesse a breve termine.

Condizioni finanziarie più restrittive rendono più scarso l’USD rispetto all’Euro e lo rafforzano.

E l’effetto della situzione dell’Euro sui portafogli azionari?

L’effetto sui portafogli azionari ed obbligazionari tradizionali è invece solitamente positivo.

Se il portafoglio di un investitore italiano ha come valuta base l’euro, esso trarrà beneficio nell’avere asset in USD, perché tali asset tenderanno a rivalutarsi assieme alla valuta.

Questo è il beneficio della diversificazione che un investitore deve sempre perseguire.

Se poi la rivalutazione del USD nei confronti dell’Euro avviene in concomitanza di discese del mercato azionario ed obbligazionario, il beneficio della diversificazione tende ad aumentare ulteriormente ed a stabilizzare il profilo rischio-rendimento del portafoglio aggregato.

Economicamente parlando invece…

Dal punto di vista economico, invece, un Euro debole crea problemi ad un cittadino europeo.

Esso infatti porta ad una perdita di potere d’acquisto sui beni e servizi importati dall’estero.

Siccome, poi,  uno dei beni che più pesa nella bilancia commerciale europea sono le materie prime, un Euro debole non fa altro che aggravare i problemi inflattivi oggi presenti.

Conclusioni

La BCE dovrà agire di conseguenza e stabilizzare la situazione, soprattutto se il cross dovesse scendere sotto la soglia psicologica e mediatica della parità.

Ciò potrebbe dare sostegno alla valuta e diminuire anche l’effetto di diversificazione del dollaro nei portafogli tradizionali.

 

 

invito a iscriversi alla newsletter scritta

Seguici su

LinkedIn e Instagram