Fintech SI o Fintech NO?

Nella quotidiana operatività con i nostri clienti, ci troviamo sempre di più coinvolti in iniziative legate al Fintech da un punto di vista finanziario.

La via alternativa al tradizionale canale bancario si sta ritagliando una sempre maggiore fetta di mercato.

Le soluzioni Fintech permettono di innovare i servizi finanziari tradizionali, rendendo più rapide e meno complicate operazioni come l’apertura di un conto bancario, la richiesta di un prestito o le operazioni di pagamento.

Questa rivoluzione consente di espandere, a fasce della popolazione tradizionalmente escluse, l’accesso ai servizi finanziari.

Le società Fintech hanno svolto un ruolo fondamentale nell’affrontare le sfide legate alla pandemia globale.

La loro natura distribuita e digitale ha permesso loro di affrontare i lockdowns, offrendo soluzioni agili e scalabili ai cambiamenti rapidissimi emersi durante la pandemia, come l’improvvisa crescita dei pagamenti digitali, cresciuti in sole 10 settimane del 2020 più che nei 5 anni precedenti.

Le proposte, sia tramite il web che anche attraverso la televisione e la radio, sono molto diversificate e mirate a specifici segmenti di mercato.

Nel nostro ruolo di consulenti aziendali, siamo stati coinvolti in più di un’operazione e l’esperienza riscontrata è decisamente positiva.

Solo per esempio, una nostra azienda storica, con fatturato di circa 4mln, un andamentale operativo nella norma, un fatturato costante negli ultimi anni e prospettive di mantenimento, è riuscita in una sola settimana, ad ottenere un finanziamento per scorte di magazzino della durata di 18 mesi per 100.000 euro!

La velocità della delibera e la liquidità ottenuta hanno però, di contro, un costo dell’operazione complessivo più elevato rispetto al canale tradizionale.

A questo punto accettare o meno la delibera è dipeso dal vantaggio commerciale ottenuto (eventuale maggiore scontistica dal fornitore rispetto al costo operazione).

Dobbiamo quindi essere pronti alle nuove opportunità, valutarne benefici e contrarietà, scegliere quando possibile la migliore alternativa, per non perdere ogni occasione che il mercato ci propone!

 

invito a iscriversi alla newsletter scritta

Seguici su

LinkedIn e Instagram