Che cos’è la fortuna?
E’ strano. A me spesso capita di rimanere colpito da commenti ascoltati, riguardanti il mondo degli investimenti, che pur semplici e poco significativi, nascondono una certa quantità di inconsapevolezza.
Recentemente, parlando con una persona che conosce bene la nostra azienda, che sa da dove siamo partiti e dove siamo per ora arrivati, confrontandoci su come sia cresciuto il nostro particolare settore rispetto ai canali tradizionali e sulle opportunità che abbiamo saputo cogliere, il suo commento è stato
“Fabio, sei davvero fortunato!”
La prima reazione è stato un sorriso di compiacimento però, dentro di me, mi sono sentito spiazzato e, in un certo senso, ho controllato una reazione di sconforto.
Ma perché mi ha detto che sono stato fortunato?
Sebbene sia assolutamente vero, in quanto penso di essere molto fortunato e ne sono convinto, credo esista un confine molto sottile che divide la fortuna in ciò che ti è stato donato rispetto ciò che hai voluto con tutte le forze che accadesse.
Fanno parte del primo insieme molte delle cose comuni che possiamo apprezzare, come una giornata di sole, il caldo dell’estate, la neve invernale, dei bravi figli, una buona salute e per qualcuno anche benessere. Ovviamente non è così per tutti, purtroppo!
Mi sono poi concentrato anche sugli altri aspetti che si attribuiscono alla fortuna, ma sui quali ho qualche perplessità.
Sicuramente questo mio amico, conoscendomi da tempo, con quel termine “fortuna” non voleva attribuirmi un risultato ricevuto casualmente, come aver vinto una lotteria, ma aveva un’accezione positiva, come per dire che quanto fatto non è stato un regalo, ma impegno, perseveranza e passione.
Tuttavia mi chiedo quante volte, commentando con occhi esterni una persona, l’abbiamo citata come fortunata senza conoscerne la storia?
Io pure l’ho fatto nel passato.
Sicuramente qualcuno l’ha fatto anche con me, ma senza conoscermi!
Certamente non poteva sapere delle notti in bianco, dei risvegli all’alba, dei rifiuti ricevuti, degli errori commessi, degli ostacoli quotidiani da superare, delle responsabilità nei confronti dei miei clienti i quali si affidano alle mie indicazioni per gestire il loro patrimonio, gli azzardi presi e di quel sottile sentimento di solitudine che ogni imprenditore porta sempre con se, che ogni tanto sale e che devi affrontare da solo.
I mercati finanziari poi, non sono mai stati avari nell’accelerare queste emozioni!
Questo ragionamento lo possiamo traslare anche in riferimento al mondo degli investimenti.
Spesso, impropriamente, sento esprimersi persone che giudicano esser fortunato chi riesce ad avere performance positive e sfortunato chi subisce risultati negativi.
Anche qui, come nella vita di tutti i giorni, esiste un confine molto sottile che divide la fortuna in ciò che ti capita inconsapevolmente rispetto ciò che hai cercato di ottenere applicando regole e metodi.
Fanno parte del primo insieme, azioni di cui non puoi avere il controllo, come iniziare ad investire in un periodo di crescita (lo saprai solo a posteriori), scegliere il miglior gestore (lo saprai solo a posteriori), evitare le truffe (lo saprai solo a posteriori).
Sebbene succeda, non possono invece far parte dell’insieme definito “fortuna”, azioni che dipendono da te, dalla tua scrupolosità, dalla tua preoccupazione di esser al corrente delle tue scelte, dalla tua preparazione e conoscenza della materia.
Conoscere e assumersi i rischi corretti, pianificare i tuoi obiettivi, associarli agli strumenti e ai metodi d’investimento adatti alla loro realizzazione, monitorare costantemente i costi, avere un assetto comportamentale costante, sono tasselli imprescindibili per poi esser definito impropriamente un “investitore fortunato”.
Insomma, se non abbiamo modo di interessarci più in profondità delle persone o delle questioni importanti della nostra vita, il rischio è quello di notare solamente i loro risultati, esprimendosi in “è stato o non è stato fortunato”.
E’ importantissimo prendere consapevolezza della fortuna, distinguendo tra quella che ci è stata regalata e quella che possiamo andare a prenderci senza disperdere energie pensando a ciò che non si è avuto o si potrebbe avere.
Resta sempre aggiornato sul mondo della finanza e degli investimenti!
Scarica la nostra App Podcast:
Oppure
👉 Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici su