Quando qualcosa è in grado di influenzare indirettamente le scelte altrui si parla di architettura delle scelte.
Nella nostra vita comune, nella quotidianità, l’architettura progettata per agevolare le scelte che tutti noi dobbiamo compiere nei vari ambiti, ha alla base un’ottima comprensione del comportamento degli esseri umani.
Cattive impostazioni architettoniche fanno sistematicamente aumentare il numero di scelte sbagliate perché violano un principio psicologico molto semplice che viene definito “compatibilità stimolo-risposta”.
Questo perché la ratio, che sta alla base di questo impianto, è che il segnale ricevuto dalla persona (lo stimolo) deve sempre esser possibilmente compatibile con l’azione che essa desidera stimolare.
Se questo non avviene, la persona è portata a sbagliare.
Per esempio, se in una porta di sola uscita da un luogo, mettiamo una grossa maniglia piuttosto che una piastra liscia, molte più persone saranno indotte a tirare anziché spingere, portandole più facilmente all’errore. Lo stesso vale per un cartello stradale ottagonale, di colore rosso, con la scritta GO anziché STOP, perchè questo indurrà le persone comunque a fermarsi.
A causa di questo fenomeno sono state introdotte, in molte delle nostre scelte, le cosiddette opzioni di scelta di default, le quali ci aiutano a semplificare e ad adattare le nostre decisioni a quelle che riteniamo possano essere le condizioni a noi favorevoli oltre al fatto di pensare che siano le stesse maggiormente adottate dalla popolazione.
Qual è il nesso con il mondo della finanza?
Probabilmente questo avviene anche nel mondo della finanza nel quale, siccome scegliere autonomamente comporta conoscenza, si crea un architettura delle scelte di default, tra l’altro fortemente raccomandata da chi la propone che incanala il risparmiatore verso quelle decisioni che appaiono poter esser la miglior combinazione per lui e che si tratterebbe della stessa scelta fatta anche da una vasta popolazione di risparmiatori (riprova sociale )
E’ importante però sapere che le architetture delle scelte di default, in particolare se raccomandate, nascondono grandi interessi da parte di chi le progetta e da chi le propone.
In questo settore è d’obbligo prestare sempre molta attenzione quando si viene guidati da un “esperto” che ti indica che esiste “la soluzione migliore per te” senza però conoscere o ignorare se sia invece una soluzione migliore per lui.
Resta sempre aggiornato sul mondo della finanza e degli investimenti!
Scarica la nostra App Podcast:
Oppure
👉 Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici su