Gli Oneri Finanziari

A seguito di un periodo prolungato di bassi tassi, l’impellenza di controllare costantemente gli oneri finanziari è per cosi dire venuta un po’ meno. 

Negli ultimi mesi vi è stata però una netta inversione di tendenza che ha portato e soprattutto porterà effetti economici negativi molto rilevanti.

Cosa sono gli Oneri Finanziari?

Facciamo ora un breve ripasso su cosa sono gli oneri finanziari e su come poter arginare il loro impatto.

La voce oneri finanziari comprende tutti i costi bancari di competenza dell’esercizio che non siano di tipo straordinario, qualunque sia la loro fonte. L’importo da iscrivere è pari a quanto maturato nell’esercizio, al netto dei relativi risconti.

Una prima osservazione riguarda l’individuazione di quale sia un equilibrato rapporto tra il loro ammontare ed il fatturato, osservandolo e adeguandolo alle mutate condizioni del mercato.

Se fino a qualche mese fa si poteva considerare come valore “limite” un livello del 3% – 4% per le aziende meno virtuose e valori di eccellenza tra l’1 e 2% per quelle aziende che non presentavano criticità, oggi e nel prossimo futuro, dovremo considerare oneri finanziari perlomeno raddoppiati.

Quando gli oneri finanziari aumentano, anno dopo anno, rappresentano sempre un segnale di eccessivo indebitamento e soprattutto di un insufficiente impegno finanziario da parte dei soci.

Quali strategie potrebbero essere messe in atto per far diminuire gli oneri finanziari?

Come governare correttamente la negoziazione con le controparti finanziarie?

Il presupposto fondamentale è che, se si pagano degli oneri finanziari, è proprio perché esiste un forte desiderio di crescita imprenditoriale il quale, per poterlo sostenere, necessita di capitale. 

Fare impresa apportando un giusto mix tra risorse proprie e capitale di terzi è chiaramente la soluzione meno onerosa e profittevole.

È importante evidenziare il fatto che chi deve valutare lo stato di salute dell’azienda attraverso i bilanci, gli oneri finanziari descrivono l’immagine del grado di dipendenza nei confronti dei finanziatori (banche) e consentono di comprenderne gli effetti sulla redditività.

Il rapporto oneri finanziari – fatturato

Il rapporto oneri finanziari – fatturato indica inoltre il grado di equilibrio o squilibrio della struttura finanziaria dell’impresa. Se tale rapporto supera il ritorno dell’investimento, per quanto bello sia il progetto imprenditoriale, difficilmente avrà valore nel caso si volessero ricercare altri partner o soci o addirittura vendere l’azienda.

Come provvedere alla riduzione degli oneri finanziari?

  • La prima soluzione, la più immediata, potrebbe essere quella di chiedere alla banca una ricontrattazione delle condizioni applicate. Si dovrebbe quindi conoscere il rating assegnato e capire quali passi intraprendere per migliorarlo; successivamente bisognerebbe mettere in concorrenza le controparti finanziarie e destinare i propri flussi alla più conveniente, di conseguenza instaurare delle covenants operative che siano di reciproco interesse e soddisfazione.
  • Una seconda ipotesi potrebbe essere quella di cercare un nuovo partner finanziario, focalizzandosi su banche che possano comprendere il proprio business, conoscendone i decisori e possibilmente le strategie di sviluppo territoriali. Non tutte le banche sono uguali, sarebbe opportuno collaborare con quelle più affini alla propria realtà.

E’ evidente che un approccio puntuale e professionale deve essere messo in atto per ottenere dei risultati reali e soprattutto prospettici, legati ad una programmazione finanziaria costante e lungimirante.

A seguito di una fattiva e pluriennale esperienza operativa, noi di Archeide, crediamo di poter supportare l’azienda in tutti quegli aspetti tecnici e programmatici finalizzati alla razionalizzazione degli oneri finanziari.

In molti casi, la remunerazione del “socio Banca”, risulta molto più elevata rispetto a quella del “socio imprenditore”.

Crediamo sia giusto e previdente porre in atto le adeguate contromisure.


Resta sempre aggiornato sul mondo della finanza e degli investimenti!

immagine di smartphone con copertina nuova app e scritte scarica subito

 

Scarica la nostra App Podcast:

👉 Clicca qui per iOS

👉 Clicca qui per Android

Oppure

👉 Iscriviti alla nostra Newsletter

 

 

Seguici su

LinkedIn e Instagram