Ci siamo! E’ quasi Natale ed è tempo di previsioni, di outlook, di scenari probabili.
Inizia la fase degli oroscopi finanziari. Come sarà il 2022?
Mercati USA o mercati Emergenti? Il dollaro sale ancora incamminandosi verso la parità o ha dato tutto nel 2021? L’inflazione sarà temporanea o permanente?
Quanto piacciono alla platea degli investitori queste argomentazioni anche se sistematicamente si rivelano poco consistenti!
A proposito di ‘oroscopi’ finanziari, l’anno scorso i cosiddetti big, prevedevano sullo S&P 500 questi livelli:
Non c’è molto da dire. Oggi lo S&P500 quota circa 4.700.
Unica lezione: il mercato fa quello che vuole e non quello che noi pensiamo o che vogliamo o che prevediamo.
Punto.
Le previsioni servono alle reti per vendere.
Non è un caso isolato questo. Rappresenta la norma ed è uno dei motivi per i quali i gestori di fondi attivi, già in ottica di medio periodo, non battono i loro benchmark. Provate a proiettare questi ragionamenti su un arco di vita intera e capirete qual è l’entità del danno al quale ci si espone dando retta a questi “oroscopi”.
Un buon investitore dovrebbe preoccuparsi solamente di valutare attentamente quanto rischio può prendersi in funzione dei propri obiettivi di rendimento. Mai come oggi, con un trend inflazionistico in rapida ascesa, se non si presta attenzione a questi aspetti, il rischio di trovarsi, nel lungo cammino, con un capitale con ritorni reali negativi, è molto alto. Succede poi che questi errori di programmazione, non li si recupera mai più.
Dobbiamo pertanto preoccuparci di fissare regole precise e metodologiche, avendo attivi opportunamente diversificati e bilanciati in relazione ai propri obiettivi di lungo periodo, accettando le naturali oscillazioni dei mercati, preoccupandoci di ridurre al massimo i costi, il tutto per conservare il valore reale del nostro patrimonio nel tempo.
Poi, una volta fatto tutto questo, possiamo anche metterci a leggere (con il sorriso) tutte le previsioni che ci propongono, avendo però la cura di conservarle di anno in anno perché solamente così potremo verificare la loro (in)validità.
Resta sempre aggiornato sul mondo della finanza e degli investimenti!
Scarica la nostra App Podcast:
Oppure
👉 Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici su