Io batto il mercato….

Chiunque abbia studiato le basi di economia sa che quando si parla di mercato si intende un luogo fisico o virtuale dove si incontrano la domanda e l’offerta di un bene. Il mercato esiste da quando esiste l’uomo e in questo contesto si scambiano merci e/o servizi di ogni genere. Nei mercati finanziari accedono di regola coloro che necessitano di capitali per sviluppare la propria attività e per contro, coloro che invece hanno capitali in eccesso i quali, a seconda del rischio che desiderano assumere, lo impiegano per avere un rendimento.

Lo scopo del mercato

L’utilità di ogni mercato è quella di favorire l’incontro tra le controparti e di regolamentare con maggiore trasparenza le transazioni che si generano. In quello finanziario ci possono entrare tutti ma con atteggiamenti differenti. Si può accedere con la consapevolezza che l’impiego del proprio denaro è una delle forme più remunerative purchè non si abbia fretta di realizzare oppure si può accedere con la convinzione di esser più furbi o più capaci degli altri nell’ottenere risultati maggiori. La scelta di stare nella prima o nella seconda configurazione porta inesorabilmente a trovarsi nel tempo in una situazione di successo o in una situazione di disfatta. Il desiderio e l’attrazione di voler far parte o di affidarsi a coloro che dicono di battere il mercato è una pura illusione dimostrata ampiamente da statistiche storiche che non lasciano alcuno spazio ad altrettante interpretazioni.

L’illusione della gestione attiva

Nel lungo periodo è pertanto evidente che la performance di un mercato o di un indice è quasi sempre superiore a qualsiasi tentativo di gestione creata per batterlo (sia essa in forma di fondo, di polizza, di GPM, di GPF, ecc). Lo scopo di un investitore intelligente dovrebbe quindi orientarsi verso soluzioni di investimento che il più possibilmente replichino fedelmente un mercato, secondo il corretto profilo di rischio, al costo più basso possibile, escludendo perentoriamente dalle proprie scelte chiunque gli racconti la “balla-story” che lui o la sua società è in grado di aggredire e di superare il mercato.

Keep the “riff-raff” out and your portfolio will be safety!