La ragnatela dei costi sugli investimenti

I costi sugli investimenti possono essere davvero come una ragnatela.

Molte persone sanno vagamente che investire significa affrontare dei costi.

Pochissime sanno quanti sono questi costi e soprattutto come vengono calcolati.

Nessuno conosce esattamente l’impatto che la somma di tutti questi costi, siano essi diretti o indiretti, hanno sul rendimento del proprio capitale.

Investimenti e costi

Partiamo da uno schema, semplice ed essenziale, ma determinante per capire l’importanza di stimare esattamente questa pluralità di voci.

Dalla tabella appare evidente che, non conoscere esattamente l’ammontare dei propri costi sugli investimenti e, soprattutto, non aver come obiettivo primario il contenimento di buona parte di essi, è più o meno, come consegnare il bancomat con il PIN ad uno sconosciuto.

Quali sono, quindi, i costi sugli investimenti?

Indichiamo qui di seguito alcuni costi. Quelli più importanti sono classificabili in:

  • costi di sottoscrizione e di uscita. Sono le spese da pagare per l’apertura e la chiusura dell’investimento. Sono negoziabili. Ad oggi, pagarle è anacronistico.
  • commissioni di gestione. Sono le spese richieste dal gestore degli investimenti. Rappresentano la spesa più consistente. Difficilmente sono negoziabili (non lo sono se riguardano i Fondi Comuni o le Sicav, mentre potrebbero esserlo in caso di mandato di gestione all’intermediario con una GPM o GPF). Vanno valutate con attenzione, perché se non c’è valore aggiunto (come riscontrabile nella maggior parte dei casi), non ha senso pagarle e pertanto sottoscrivere il prodotto.
  • costi di negoziazione. Sono le spese che il proprio intermediario applica ad ogni acquisto e/o vendita effettuato sul mercato (azioni, obbligazioni, ETf, certificati). Possono avere un impatto notevole se si effettuano molte operazioni.
  • commissioni di performance. Sono ulteriori costi percentuali che il gestore applica nel caso in cui via sia un rendimento positivo.

Agire senza una accurata attività analitica dei costi, senza stimare il rapporto costo-beneficio di ogni singolo strumento finanziario, rappresenta la forma meno efficiente per affrontare qualsiasi scelta d’investimento.

E tu conosci i tuoi costi sugli investimenti?

immagine di smartphone con copertina nuova app e scritte scarica subito

 

 

Resta sempre aggiornato sul mondo della finanza e degli investimenti. Scarica la nostra App Podcast:

👉 Clicca qui per iOS

👉 Clicca qui per Android