L’abusivismo finanziario

Il problema dell’abusivismo finanziario, specialmente nel nostro Paese, è di grande rilievo.

Nell’ultimo comunicato stampo emesso da Consob, il 01 dicembre, si riscontra che sale a 809 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, cioè da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

Ricordiamo che l’Abusivismo è regolato dall’art 166 TUF il quale recita:

È punito con la reclusione da uno a otto anni e con la multa da euro quattromila a euro diecimila chiunque, senza esservi abilitato ai sensi del presente decreto:

  • a) svolge servizi o attività di investimento o di gestione collettiva del risparmio;
  • b) offre in Italia quote o azioni di Oicr;
  • c) offre fuori sede, ovvero promuove o colloca mediante tecniche di comunicazione a distanza, prodotti finanziari o strumenti finanziari o servizi o attività di investimento;

c-bis) svolge servizi di comunicazione dati.

 

Per “servizi e attività di investimento” si intendono i seguenti, quando hanno per oggetto strumenti finanziari:

  • a) negoziazione per conto proprio;
  • b) esecuzione di ordini per conto dei clienti;
  • c) assunzione a fermo e/o collocamento sulla base di un impegno irrevocabile nei confronti dell’emittente;

c-bis) collocamento senza impegno irrevocabile nei confronti dell’emittente;

  • d) gestione di portafogli;
  • e) ricezione e trasmissione di ordini;
  • f) consulenza in materia di investimenti;
  • g) gestione di sistemi multilaterali di negoziazione;

g-bis) gestione di sistemi organizzati di negoziazione.

 

Per Consulenza in materia di investimenti si intende:

la prestazione di raccomandazioni personalizzate a un cliente, dietro sua richiesta o per iniziativa del prestatore del servizio, riguardo a una o più operazioni relative a strumenti finanziari.

Come prevenire l’abusivismo finanziario

Per evitare truffe, siti internet non autorizzati e sedicenti consulenti finanziari, l’investitore ha tutti gli strumenti per fare delle verifiche preventive.

Nel sito di Consob ci sono diverse indicazioni di come difendersi dagli abusivismi  https://www.consob.it/web/investor-education/gli-abusivismi-finanziari).

Inoltre anche nel sito di OCF vi è una pagina apposita, aperta a tutti, nella quale si può verificare se il consulente è iscritto regolarmente all’Albo https://www.organismocf.it/portal/web/portale-ocf/ricerca-nelle-sezioni-dell-albo

Uomo avvisato….


Resta sempre aggiornato sul mondo della finanza e degli investimenti!

immagine di smartphone con copertina nuova app e scritte scarica subito

 

Scarica la nostra App Podcast:

👉 Clicca qui per iOS

👉 Clicca qui per Android

Oppure

👉 Iscriviti alla nostra Newsletter

 

 

Seguici su

LinkedIn e Instagram

19 Dicembre 2022