Pagamenti a rate!

Quanti di voi hanno ricevuto o continuano a ricevere un messaggio del tipo: “Scegli quello che ti piace e prenditi il tuo tempo, puoi pagarlo tranquillamente in 3 mesi”!

Al termine della pubblicità, se guardate bene, c’è il solito asterisco che rimanda a quelle avvertenze, che si suppone siano le avvertenze di legge.

Ecco, sarebbe opportuno leggerle bene quelle avvertenze per informarsi e capire!

Siamo sinceri e diciamocelo chiaramente: chi tra di noi nel fare gli acquisti ( specie online ) non si è fatto , almeno una volta, tentare da quel pagamento rateale proposto?

“Acquista subito e paga in 12/24/48 comodissime rate!”

Fermiamoci un attimo a ragionare!

Se avessimo liquidità sufficiente o utilizzassimo una carta di credito, che vantaggio avremmo nello scaglionare in pochi mesi il pagamento? Credo sinceramente nessuno!

E’ palese, quindi,  che il messaggio pubblicitario è indirizzato ad un pubblico ben preciso, cioè a coloro che non possono permettersi subito quel bene il cui prezzo , al momento, è al di sopra delle loro possibilità.

Ma attenzione perché anche se si scelgono le opzioni dei ‘pagamenti a rate’, mica si conclude lì l’affare!

Nella realtà vengono fatti tutta una serie di controlli, prima di procedere con la transazione.

Per esempio, controllano che tu non sia registrato tra i ‘cattivi pagatori’ nel database di qualche banca. Controllano se per caso la tua carta ricaricabile o il tuo conto corrente, al momento del pagamento della seconda o terza rata, hanno fondi sufficienti. E magari, in quel database, ti ci mettono proprio loro.

Hai presente tutte le rogne che ne possono conseguire?

Insomma questo sistema dei ‘pagamenti a rate’ va un po’ a raschiare il fondo del barile, mina la capacità di spesa delle persone meno agiate e le  mette in inconsapevole pericolo.

Pagamenti a rate: cosa c’è a monte!

Pare, in realtà, che le stesse società attive in questo genere di credito siano già in difficoltà. Hanno fatto il passo più lungo della gamba convincendo un numero eccessivo di consumatori a fruire del proprio servizio, sfruttando le debolezze di consumatori troppo impulsivi o troppo distratti. 

Sapete da dove traggono i loro profitti  le società di credito che gestiscono i pagamenti a rate? No?

I guadagni arrivano dalle eventuali commissioni dovute per i ritardi nei pagamenti delle rate e dalle commissioni che ricevono dai venditori che offro questo servizio!

Ora, poi, che i tassi di interesse stanno salendo, le cose probabilmente si metteranno male per questo genere di business, mandando fuori mercato se non tutte le società, almeno qualcuna…

Ma forse, a ben rifletterci, è meglio così! 

 


 

Resta sempre aggiornato sul mondo della finanza e degli investimenti!

immagine di smartphone con copertina nuova app e scritte scarica subito

 

Scarica la nostra App Podcast:

👉 Clicca qui per iOS

👉 Clicca qui per Android

Oppure

👉 Iscriviti alla nostra Newsletter

 

 

Seguici su

LinkedIn e Instagram

 

 

 

19 Settembre 2022